L a Magia Salomonica


 Cinque grimori compongono il Lemegeton sono: Ars Goetia-Ars Theurgica Goetia-Ars Paulina-Ars Almadel-Ars Notoria.

Di questi cinque libri ne esistono moltissime trasposizioni e traduzioni dal greco antico al latino e in altre lingue, tutte queste versioni diverse in minime parti tra di esse perché passavano di mano in mano tra i maghi e stregoni durante il medioevo, e ognuno di essi nello sperimentare le evocazioni demoniache e i vari incantesimi ogni stregone aggiungeva delle note nel migliorare le tecniche e inoltre le proprie esperienze mistiche erano diverse  tra i vari evocatori e quindi nel corso dei secoli fino ad oggi abbiamo un vasto numero di grimori salomonici che poi hanno dato nascita a molti altri testi di magia.

La magia Salomonica risale agli inizi del medioevo e porta nomi sacri come quello di Salomone perché ai tempi si usava dare nomi importanti ai testi magici come il grimorio di Papa Onorio, questi personaggi che usavano per battezzare i grimori non hanno mai avuto a che fare con opere di magia di nessun genere, infatti la mistica ebraica ossia tutta la parte esoterica che troviamo nella Torah e che viene trasportata nei grimori grazie ai rabbini eretici che hanno fatto la scelta di dedicarsi alla magia, nella Torah sono contenuti tutti i segreti e le conoscenze occulte dei popoli che hanno preceduto e formato nei secoli la civiltà ebraica, gli ebrei prima di definirsi tali erano nomadi fuggiti dalla schiavitù egizia e babilonese assorbendo le loro culture e anche rubando qualche tavola di terracotta e papiro, sta di fatto che un sapere così antico è arrivato a noi.

Le evocazioni Salomoniche sono opere di Alta Magia e richiedono una preparazione fisica e mentale, oggi invece viene praticata come se fosse Yoga, molti non sanno la pericolosità dei Demoni Salomonici che non sono i veri Demoni antichi ma fantocci energetici, delle Eggregore, e in alcune versioni hanno una rappresentazione mostruosa e deforme che poi hanno dato vita all'immaginario collettivo ai diavoli visti con sembianze orrorifiche, quelle non sono le vere forme dei Demoni ma nella magia Salomonica i Demoni sono frutto delle nostre paure e emozioni negative, sono manifestazioni del nostro subconscio, ecco perché i maestri di magia nel medioevo e anche ai giorni nostri nelle congreghe viene insegnato questo tipo di magia evocativa, per addestrare gli apprendisti stregoni dinanzi alla loro oscurità, inoltre ogni Demone ha dei poteri particolari che non sono altro che capacità represse della nostra mente, ma molti usano questi poteri per scopi egoistici e spesso non sanno gestirla provocando danni irreparabili, però è importante studiare questi grimori per i fondamenti della magia come la Quabalah, i vari pentacoli, i sigilli e le orazioni o incantesimi che dir si voglia.

Commenti

Post popolari in questo blog