Druidi e Neo-druidismo 



Giulio Cesare ne canta le gesta e ne stima il loro potere e la loro conoscenza ne "Lo bello gallico", ai tempi i druidi erano molti e soprattutto reali a differenza delle mere imitazioni odierne che li scimmiottano cercando di rievocare in qualche modo quello che era il druidismo, ma i druidi come sappiamo si tramandavano le loro conoscenze per via verbale e mai scritta o celata dietro simboli arcaici e quindi sappiamo ben poco di cosa facevano e di cosa sapevano, le poche cose che sappiamo di loro è che erano prevalentemente maschi, erano eremiti tranne in fasi lunari particolari dove si riunivano per scambiarsi formule e pensieri sulla natura e la magia, seguivano uno stile di vita molto rigido infatti si ipotizza che nelle riunioni si approfittassero per lasciarsi andare nei piaceri materiali di ogni tipo dopo lunghi periodi di astinenze.
Se correliamo il druido alla figura di mago siamo molto lontani dalla realtà, questo perché il mago è noto per vivere nella società e avere uno stile di vita molto comune, il druido invece con il suo stile di vita eremita a strettissimo contatto con la natura selvaggia è più considerabile ad uno sciamano con la differenza che lo sciamano dedica tutta la sua vita al mondo degli spiriti mentre il druido ha un approccio con gli spiriti più simile ad un mago su questo punto di vista, infatti possiamo definirlo uno stregone se necessitiamo di allocare una posizione di ruolo.
Ecco perché trovo il Neo-druidismo una orrenda e inutile ricerca di rievocare quello che era il druidismo, in primis il Neo-druidismo è accessibile ovunque ed è un raffazzonamento di credenze celtiche risalenti al colonialismo cristiano quando ormai i druidi erano in via di estinzione e in quel periodo erano in totale esilio per via delle crociate, infatti tutti i libri riguardo la stregoneria celtica che troviamo in commercio hanno un impronta culturale cristiana molto forte per via del periodo di stasi tra quello che era il paganesimo celtico e l'influenza cristiana che ebbe.
Potrebbero chiamare il Neo-druidismo in tutt'altro modo e non ci sarebbe nulla di male e anzi sarebbe più onesto e soprattutto rispettoso verso la memoria dei veri druidi ormai estinti, Gerald Gardner quando fondò la Wiccan non pretese di rievocare le antiche tradizioni pagane e l'antica stregoneria ma anzi lui scrisse e dettò nuovi canoni e nuove linee guida per adattarle al periodo contemporaneo, così facendo creò quella che è definita una religione new age in tutto e per tutto che ha delle pseudo origini antiche pagane senza dover andare a toccare la stregoneria antica.

Commenti

Post popolari in questo blog